• Home
  • News
    Le notizie
    • Versilia News
    • Attualità
    • Concerti, musica e spettacoli
    • Mostre, Arte e Cultura
    • Non solo Versilia
    • Sport news
    • Storie dal mondo degli animali
  • Rubriche
    Le rubriche di BestVersilia
    • Cinema e Tv
    • Curiosità per colmare la propria voglia di sapere
    • Benessere
    • Fotografia
    • Libri e autori
    • Mangiare e bere bene in Versilia
    • Moda
    • Musica, musicisti e dintorni
    • Psicologia
    • Ricette
    • Special People
    • Bestversilia Directory
  • Versilia da scoprire
    Scopri le più prestigiose attività commerciali della Versilia selezionate dalla nostra redazione.
    • Centri sportivi
    • Colazioni aperitivi e pub
    • Cura della persona
    • Dove mangiare
    • Gelaterie
    • Hotel in Versilia
    • Servizi vari
  • Contatti
  • Home
  • News
    • Versilia News
    • Attualità
    • Concerti, musica e spettacoli
    • Mostre, Arte e Cultura
    • Non solo Versilia
    • Sport news
    • Storie dal mondo degli animali
  • Rubriche
    • Cinema e Tv
    • Curiosità per colmare la propria voglia di sapere
    • Benessere
    • Fotografia
    • Libri e autori
    • Mangiare e bere bene in Versilia
    • Moda
    • Musica, musicisti e dintorni
    • Psicologia
    • Ricette
    • Special People
    • Bestversilia Directory
  • Versilia da scoprire
    • Centri sportivi
    • Colazioni aperitivi e pub
    • Cura della persona
    • Dove mangiare
    • Gelaterie
    • Hotel in Versilia
    • Servizi vari
  • Contatti
HomeNewsAttualitàIl Premio Barsanti Walter De Silva visita Del Chia ...
Precedente Seguente

Il Premio Barsanti Walter De Silva visita Del Chiaro

lunedì 21 Maggio, 2018
  • 22
  •  
  •  
  • 100
  • 4
  •  
  •  
  •  
    126
    Shares

Il designer italiano Walter De Silva, vincitore del Premio Barsanti e Matteucci 2018, visita la Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro

a cura di Ugo Cirilli – foto Giacomo Donati

In occasione dell’assegnazione del Premio Barsanti e Matteucci 2018 a lui conferito, il designer Walter De Silva ha visitato la Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro a Pietrasanta.

Il Premio Barsanti Walter De Silva visita Del Chiaro
Franco Del Chiaro mentre consegna il Volume L’Arte del Bronzo a Walter De Silva – ph. Giacomo Donati

L’automobile non è solo motore, tecnologia, pneumatici e potenza. L’automobile è anche design, bellezza, fascino che deriva dalla rappresentazione di uno stile di vita, di un’estetica particolare, quasi di una personalità. Con un gioco di parole potremmo dire che, oggi che la scelta di modelli di auto è vastissima, il mezzo non deve solo condurre ma anche sedurre il cliente.

Walter De Silva con il Premio Barsanti e Matteucci 2018
Walter De Silva con il Premio Barsanti e Matteucci 2018

Non sorprende quindi il fatto che quest’anno il premio Barsanti e Matteucci di Pietrasanta sia stato assegnato, sabato 19 maggio, a un grande designer italiano, Walter De Silva.

Il riconoscimento, istituito nel 2000, celebra personalità che si sono distinte nell’ambito dell’ingegneria e della progettazione dell’automobile. Il nome cita due figure di grande importanza storica nel settore: il pietrasantino padre Eugenio Barsanti e l’ingegnere Felice Matteucci, inventori del motore a scoppio nella seconda metà dell’800.

L’architetto De Silva, nato a Lecco nel 1951, nella sua lunga carriera ha lavorato con alcune delle più importanti case automobilistiche: dalla FIAT all’Alfa Romeo, dalla SEAT alla Volkswagen, senza tralasciare altre forme di design (ad esempio, la poltrona Luft per FRAU e la macchina fotografica Leica M9 Titanium).

Nella mattina di sabato De Silva, assieme alla moglie Emmanuelle e a una delegazione del Premio Matteucci, è stato invitato a visitare la Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro, che ha realizzato il trofeo per l’ambito riconoscimento.

BestVersilia era presente: un’occasione per scoprire l’affascinante processo produttivo che dà vita a opere d’arte mozzafiato e per conoscere uno dei designer italiani più influenti.

Franco Del Chiaro con la moglie mentre illustrano uno dei momenti della produzione artistica della Fonderia d'Arte a Walter De Silva
Franco Del Chiaro con la moglie mentre illustrano uno dei momenti della produzione artistica della Fonderia d’Arte a Walter De Silva – ph. Giacomo Donati

Un affascinante incontro tra due differenti universi creativi

Aggirandoci tra le grandi sale piene di stampi e bozzetti, ascoltavamo i Del Chiaro raccontare quanto complessa e delicata sia la lavorazione di una materia dall’apparenza quasi indistruttibile come il bronzo.

Presso la Fonderia viene eseguita ancora l’originale tecnica della fusione a cera persa, che prevede una serie di passaggi da svolgere magistralmente senza lasciare niente al caso.

Nel reparto ingrandimenti, dove i bozzetti iniziali vengono realizzati in scala maggiore, ci siamo subito imbattuti in creazioni affascinanti: dal globo terrestre destinato a un grattacielo di 496 metri a Kuala Lumpur, in Malesia, alla riproduzione in miniatura della star del baseball americano Brooks Robinson, preliminare di un’opera dell’artista Joseph Sheppard.

Walter De Silva con Franco Del Chiaro nel reparto ingrandimenti della Fonderia
Walter De Silva con Franco Del Chiaro nel reparto ingrandimenti della Fonderia – ph. Giacomo Donati

Con la visita del designer, si respirava nell’aria un affascinante incontro tra due differenti universi creativi che hanno un elemento in comune: la tecnica e il cuore devono incontrarsi e collaborare.

De Silva ha dimostrato interesse, affabilità e disponibilità, rispondendo anche a due domande sulla sua professione che gli abbiamo rivolto: quali sono le sue principali fonti di ispirazione? C’è un modello di auto al quale è particolarmente affascinato?

“La domanda più facile” ci ha risposto “è quella sul modello al quale sono più affezionato, che è l’Alfa Romeo 156, ma potrei citarne sostanzialmente altri due: l’Audi A5 e la Volkswagen Polo. Quest’ultima è stata un successo strepitoso per una vettura utilitaria e le utilitarie sono, forse, le più difficili da disegnare. Devono piacere, ma bisogna rispettare molta disciplina nei costi e nella fabbricazione.

Per quanto riguarda l’ispirazione, sono quarantacinque anni che faccio questo mestiere e, per come la vedo io, si tratta semplicemente di allenarsi e allenarsi ancora. Così, quando arriva il momento di correre i cento metri puoi vincere.

Tutti quei colleghi che si lanciano in metafore sull’ispirazione o sui luoghi che li hanno ispirati mi fanno un po’ sorridere, perché tutte le più belle macchine che ho ideato le ho fatte in posti orribili (ride)”.

Walter De Silva - ph. Giacomo Donati
Walter De Silva – ph. Giacomo Donati

Il designer conferma l’impressione di semplicità e modestia con una battuta, guardandosi attorno nelle grandi stanze della fonderia: “Mi sento in imbarazzo tra tutti questi artisti, io che sono un imbrattatore di carte!”

In realtà, il confine tra il design e l’arte è davvero labilissimo, come dimostrerà lo stesso Walter De Silva durante la premiazione, il pomeriggio del giorno stesso presso il Chiostro di Sant’Agostino.

Disegnerà infatti in diretta, con una rapidità impressionante, l’inconfondibile veduta frontale della sua amata Alfa 156, con i tratti rapidissimi ripresi da una telecamera e proiettati su un grande schermo.

Walter De Silva durante la cerimonia di premiazione mentre disegna la veduta frontale dell'Alfa 156
Walter De Silva durante la cerimonia di premiazione mentre disegna la veduta frontale dell’Alfa 156 – ph. Giacomo Donati

Di cosa si è trattato, se non di una performance artistica dal vivo?

La consegna del premio ha rappresentato anche un’occasione per affrontare due tematiche di grande attualità nel mondo dell’automobile: i veicoli elettrici e quelli a guida autonoma.

Sul primo tema, De Silva ha invitato alla cautela: occorre innanzitutto individuare prassi per lo smaltimento corretto delle batterie al litio, cruciali nello sviluppo sempre più massiccio dell’auto elettrica. Anche per quanto riguarda le vetture “driverless”, suggerisce un approccio graduale: sarebbe preferibile, a suo avviso, iniziare a sperimentare con mezzi che svolgono autonomamente solo piccoli itinerari (ad esempio, trovare da soli un parcheggio una volta scesi i passeggeri), lasciando alla guida “umana” percorsi più complessi.

Il pubblico ha applaudito gli interventi di De Silva, un designer che, dopo anni di lavoro al motto di “guardare alla storia per rilanciare il futuro”, ha intrapreso una nuova avventura professionale.

Assieme alla moglie, infatti, ha lanciato il brand di calzature da donna “Walter De Silva Shoes”.

Una scelta sorprendente? In realtà, la creazione di scarpe era l’attività di suo nonno materno. Un ricongiungimento con le radici familiari, quindi, dopo una brillante carriera internazionale.

Tag:Alfa Romeo, arte, arte a Pietrasanta, arte in Toscana, Arte in Versilia, Chiostro di Sant'Agostino, designer, Fiat, Fonderia d'Arte Massimo Del Chiaro, Joseph Sheppard, Leica, Padre Eugenio Barsanti, Pietrasanta, Premio Barsanti, premio Barsanti e Matteucci, Volkswagen, Walter De Silva, Walter De Silva Shoes

  • 22
  •  
  •  
  • 100
  • 4
  •  
  •  
  •  
    126
    Shares

Commenti

commenti

Cerca su BestVersilia

Ultimi articoli
  • Combattere le barriere architettoniche in casa per ...

    17 Ottobre, 2018

    Turismo accessibile: gli hotel per disabili della ...

    8 Ottobre, 2018

    Mostre – La sensibilità è l’anima della bell ...

    3 Settembre, 2018

    Eicma 2018, ci sarà anche la fiorentina Barracuda

    30 Agosto, 2018

Seguici su Facebook

Bestversilia.com

Seguici su Twitter

Follow @BestVersilia Tweets by BestVersilia

Seguici su G+

Potrebbe interessarti anche:

In partnership con

Privacy Policy
Copyright © 2013-2018
Concept by bestversilia comunicazione. E' severamente vietato l'utilizzo delle immagini, dei disegni e dei contenuti scritti presenti su questo sito senza l'esplicita autorizzazione scritta da parte degli autori.
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • BestVersilia’s friends
  • Supporters