• Home
  • News
    Le notizie
    • Versilia News
    • Attualità
    • Concerti, musica e spettacoli
    • Mostre, Arte e Cultura
    • Non solo Versilia
    • Sport news
    • Storie dal mondo degli animali
  • Rubriche
    Le rubriche di BestVersilia
    • Cinema e Tv
    • Curiosità per colmare la propria voglia di sapere
    • Benessere
    • Fotografia
    • Libri e autori
    • Mangiare e bere bene in Versilia
    • Moda
    • Musica, musicisti e dintorni
    • Psicologia
    • Ricette
    • Special People
    • Bestversilia Directory
  • Versilia da scoprire
    Scopri le più prestigiose attività commerciali della Versilia selezionate dalla nostra redazione.
    • Centri sportivi
    • Colazioni aperitivi e pub
    • Cura della persona
    • Dove mangiare
    • Gelaterie
    • Hotel in Versilia
    • Servizi vari
  • Contatti
  • Home
  • News
    • Versilia News
    • Attualità
    • Concerti, musica e spettacoli
    • Mostre, Arte e Cultura
    • Non solo Versilia
    • Sport news
    • Storie dal mondo degli animali
  • Rubriche
    • Cinema e Tv
    • Curiosità per colmare la propria voglia di sapere
    • Benessere
    • Fotografia
    • Libri e autori
    • Mangiare e bere bene in Versilia
    • Moda
    • Musica, musicisti e dintorni
    • Psicologia
    • Ricette
    • Special People
    • Bestversilia Directory
  • Versilia da scoprire
    • Centri sportivi
    • Colazioni aperitivi e pub
    • Cura della persona
    • Dove mangiare
    • Gelaterie
    • Hotel in Versilia
    • Servizi vari
  • Contatti
HomeRubricheBenessereObesità infantile, ecco le principali cause
Precedente Seguente

Obesità infantile, ecco le principali cause

sabato 7 Marzo, 2015
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

sandwich-434658_640

Obesità infantile, ecco le principali cause

a cura della Dottoressa Simona Perseo

L’articolo di questa settimana tratta un argomento al quale tengo particolarmente: “Obesità e Sovrappeso infantile”.

Infatti, da quando svolgo la professione di Biologo Nutrizionista, ho sempre guardato con molto interesse a questo fenomeno così preoccupante che, purtroppo, sta dilagando anche tra i bambini italiani. L’ obesità infantile è una patologia di sempre maggior interesse, per la sua ormai riconosciuta associazione, nell’età adulta, con malattie quali infarto, ipertensione, diabete, disabilità e gravissimi problemi di natura psicologica e sociale. Per contro bisogna anche porre l’attenzione sui Disturbi del Comportamento Alimentare quali Anoressia e Bulimia che nascono anch’essi, oltre che da disagi psicologici, anche da errori alimentari continuati.

Nel 2007 ho svolto un’indagine sulle abitudini alimentari dei bambini di un Comune della Provincia di Lucca. Ho analizzato, tramite questionari anonimi distribuiti alle famiglie, un campione di 932 bambini di età compresa tra i 4 e 14 anni. Questo lavoro è stato successivamente pubblicato su una rivista scientifica “Italian Journal of food Science” .

 bambino e hamburger

Un bambino su tre è in sovrappeso e uno su cinque è obeso. Questo è un dato sicuramente allarmante, in quanto i bambini obesi hanno maggiore probabilità di rimanere tali in età adulta. Inoltre l’obesità come ho già detto è un fattore di rischio per importanti patologie croniche come il diabete di tipo II, l’ictus, le patologie cardiocircolatorie, l’ipertensione e alcuni tipi di cancro.

Da un’indagine promossa dal Ministero della Salute nel 2010, emerge che in Italia sono oltre un milione i bambini in sovrappeso e 400 mila gli obesi, rispettivamente il 22,9% e l’11,1% di tutti i bimbi tra gli 8 e i 9 anni.

Le cause sono quasi sempre attribuibili a comportamenti alimentari sbagliati. I dati che ho raccolto nella mia indagine evidenziano i principali errori nutrizionali dei bambini in età scolare e sono in linea con quelli generali della popolazione italiana ed europea.

 Riporto di seguito le principali cause dell’obesità infantile.

  1. Eccesso calorico
  2. Colazione non equilibrata : elevato consumo di merendine ricche di zuccheri semplici e additivi. Spesso manca l’abitudine di fare la prima colazione
  3. Frequenti spuntini nel pomeriggio ( per abitudine, per noia o per colmare disagi di origine psicologica)
  4. Errata ripartizione calorica nella giornata: molti bambini consumano troppe merende ipercaloriche e saltano i pasti principali
  5. Eccesso proteine e lipidi di origine animale ( carne, insaccati, formaggi e uova ricchi di grassi saturi che favoriscono le ipercolesterolemie e le patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio)
  6. Eccesso carboidrati ad alto indice glicemico ( zuccheri semplici)
  7. Scarso consumo di frutta e verdura ( scarsa assunzione di fibre, di vitamine e di antiossidanti)
  8. Scarso consumo di pesce ( ricco di omega 3)

 

Scrivi alla Dottoressa Perseo

Scrivi a simona@bestversilia.com oppure prenota la tua consulenza nutrizionale gratuita personalizzata.

Tag:Alimentazione, alimentazione infanzia, benessere, cause obesità infantile, corretta alimentazione infanzia, dieta, dieta per bambini, nutrizione, Obesità infantile, salute, Simona Perseo, stare bene

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

commenti

Cerca su BestVersilia

Ultimi articoli
  • Viareggio Cup 2019

    Viareggio CUP 2019

    5 Marzo, 2019

    Combattere le barriere architettoniche in casa per ...

    17 Ottobre, 2018

    Turismo accessibile: gli hotel per disabili della ...

    8 Ottobre, 2018

    Mostre – La sensibilità è l’anima della bell ...

    3 Settembre, 2018

Seguici su Facebook

Bestversilia.com

Seguici su Twitter

Follow @BestVersilia Tweets by BestVersilia

Potrebbe interessarti anche:

In partnership con

Privacy Policy
Copyright © 2013-2019
Concept by bestversilia comunicazione. E' severamente vietato l'utilizzo delle immagini, dei disegni e dei contenuti scritti presenti su questo sito senza l'esplicita autorizzazione scritta da parte degli autori.
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • BestVersilia’s friends
  • Supporters