• Home
  • News
    Le notizie
    • Versilia News
    • Attualità
    • Concerti, musica e spettacoli
    • Mostre, Arte e Cultura
    • Non solo Versilia
    • Sport news
    • Storie dal mondo degli animali
  • Rubriche
    Le rubriche di BestVersilia
    • Cinema e Tv
    • Curiosità per colmare la propria voglia di sapere
    • Benessere
    • Fotografia
    • Libri e autori
    • Mangiare e bere bene in Versilia
    • Moda
    • Musica, musicisti e dintorni
    • Psicologia
    • Ricette
    • Special People
    • Bestversilia Directory
  • Versilia da scoprire
    Scopri le più prestigiose attività commerciali della Versilia selezionate dalla nostra redazione.
    • Centri sportivi
    • Colazioni aperitivi e pub
    • Cura della persona
    • Dove mangiare
    • Gelaterie
    • Hotel in Versilia
    • Servizi vari
  • Contatti
  • Home
  • News
    • Versilia News
    • Attualità
    • Concerti, musica e spettacoli
    • Mostre, Arte e Cultura
    • Non solo Versilia
    • Sport news
    • Storie dal mondo degli animali
  • Rubriche
    • Cinema e Tv
    • Curiosità per colmare la propria voglia di sapere
    • Benessere
    • Fotografia
    • Libri e autori
    • Mangiare e bere bene in Versilia
    • Moda
    • Musica, musicisti e dintorni
    • Psicologia
    • Ricette
    • Special People
    • Bestversilia Directory
  • Versilia da scoprire
    • Centri sportivi
    • Colazioni aperitivi e pub
    • Cura della persona
    • Dove mangiare
    • Gelaterie
    • Hotel in Versilia
    • Servizi vari
  • Contatti
HomeRubricheBenessereA dieta dopo il parto
Precedente Seguente

A dieta dopo il parto

venerdì 20 Marzo, 2015
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

mother-84628_640

A dieta dopo il parto

a cura della Dottoressa Simona Perseo

Una delle preoccupazioni più grandi di quasi tutte le neo-mamme è come ritornare in forma nel più breve tempo possibile. Alcune si disperano perché, allattando, sono convinte che sia necessario mangiare il doppio di quanto si faceva prima; quelle che non allattano pensano che saltare i pasti o addirittura digiunare, possa farle ritornare facilmente alla taglia che avevano prima della gravidanza.

Niente di più sbagliato. Le neo mamme devono scegliere sempre una dieta bilanciata, che associ nel modo ottimale i vari alimenti senza far mancare i nutrienti indispensabili in questo periodo.

Tutte le mamme possono cominciare, fin da subito, a seguire una dieta che consenta di recuperare il giusto peso e di rientrare negli stessi abiti di prima. Durante l’allattamento, infatti, non serve mangiare per due e una dieta, se equilibrata e con un corretto apporto di tutti i nutrienti, non altera la quantità e la bontà del latte. L’importante, però, per tutte le mamme è cercare di seguire sempre uno stile di vita sano e avere pazienza.

Non bisogna mai seguire diete lampo che fanno perdere energia, così importante nelle prime settimane dopo il parto, ma iniziare a seguire un programma alimentare a lungo termine, magari abbinato a un po’ di leggera attività fisica, che aiuta a mantenere la giusta tonicità di pelle e muscoli

vegetable-621782_640
La dieta mediterranea è ideale, con il suo apporto di verdura

La dieta mediterranea è senz’altro la migliore: pasta, riso, frutta, verdura, tanto pesce e olio extravergine di oliva. Evitare gli alimenti più grassi, come formaggi stagionati, salumi, fritti, dolci elaborati, e non mangiare mai fuori pasto. Molto importante, inoltre, bere tanto, almeno due litri d’acqua naturale al giorno. Dopo aver partorito, le donne tendono a essere molto gonfie, soprattutto nelle gambe, e a soffrire di ritenzione idrica. Diminuire il sale ed usare erbe aromatiche per eliminare il gonfiore in eccesso sarà senz’altro di aiuto.

smoke-151820_640
Evitare assolutamente fumo e alcolici: tutto ciò che la neo-mamma assimila finisce nel latte!

Durante l’allattamento sono necessarie circa 500 calorie in più ogni giorno per raggiungere 2700 calorie totali. Nel momento stesso in cui allattate, vengono bruciate dalle 600 alle 800 calorie! Le neo mamme non devono mai dimenticare che tutto quello che mangiano passa attraverso il latte e va nell’organismo del bambino. Evitare quindi alcolici e sigarette, e per quanto riguarda l’alimentazione consumare tanta frutta, verdura fresca o cotta al vapore e al forno, mangiate carne e pesce sempre cotti e alimenti ricchi di omega 3, capaci di contribuire allo sviluppo del sistema nervoso del bambino. Non rinunciare mai ai carboidrati pensando di perdere peso più velocemente: se mangiati insieme alle proteine, garantiscono il corretto equilibrio glicemico. Perciò è utile mangiare pasta e un secondo leggero a pranzo e solo un secondo piatto a cena, sempre abbinati con una porzione di verdura cotta o cruda.

Per recuperare i liquidi che si perdono durante l’allattamento, oltre all’acqua, succhi e spremute senza zucchero sono ottimi, per idratare e al tempo stesso fare il pieno di vitamine. Consumare cibi ricchi di calcio e magnesio, minerali indispensabili per la crescita del bambino.

La dieta per la mamma che non allatta

  • Colazione: 3/4 biscotti secchi, una tazzina di caffè e un bicchiere di latte parzialmente scremato; oppure uno yogurt con i cereali; oppure 3 fette biscottate con due cucchiaini di marmellata senza zucchero e una tazza di tè verde
  • Pranzo: verdura e frutta di stagione, un piatto di pasta o riso (60/ 70 g) con carciofi o tonno e pomodori, o semplicemente condita con pomodoro fresco e basilico oppure un minestrone con patate e legumi, oppure cous cous con le verdure o un’ insalatona con la bresaola.
  • Cena: oltre a frutta e verdura, un secondo di pesce, di carne magra, prosciutto crudo (80 g) o una frittata con due uova e 40 gr di pane integrale.

 

A metà mattina e a metà pomeriggio un frutto, una barretta ai cereali o uno yogurt parzialmente scremato alla frutta rappresentano un equilibrato spuntino.

Scrivi alla Dottoressa Perseo

Scrivi a simona@bestversilia.com oppure prenota la tua consulenza nutrizionale gratuita personalizzata.

Tag:alimentazione neo mamme, benessere, dieta, dieta dopo il parto, dieta neo mamme, dieta parto, nutrizione, partorire, salute, Simona Perseo, stare bene

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

commenti

Cerca su BestVersilia

Ultimi articoli
  • Combattere le barriere architettoniche in casa per ...

    17 Ottobre, 2018

    Turismo accessibile: gli hotel per disabili della ...

    8 Ottobre, 2018

    Mostre – La sensibilità è l’anima della bell ...

    3 Settembre, 2018

    Eicma 2018, ci sarà anche la fiorentina Barracuda

    30 Agosto, 2018

Seguici su Facebook

Bestversilia.com

Seguici su Twitter

Follow @BestVersilia Tweets by BestVersilia

Seguici su G+

Potrebbe interessarti anche:

In partnership con

Privacy Policy
Copyright © 2013-2018
Concept by bestversilia comunicazione. E' severamente vietato l'utilizzo delle immagini, dei disegni e dei contenuti scritti presenti su questo sito senza l'esplicita autorizzazione scritta da parte degli autori.
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • BestVersilia’s friends
  • Supporters